Definizioni

DEFINIZIONI

DEFINIZIONI SATURAZIONE Rappresenta il momento in cui un tessuto ha assorbito tutto l’azoto, o altro gas inerte presente nella miscela, possibile ad una determinata pressione ed ha raggiunto lo stato di equilibrio, in tale condizione il tessuto è “saturo” a quella determinata pressione. DESATURAZIONE Rappresenta il processo inverso rispetto alla saturazione ovvero la progressiva eliminazione del gas assorbito …

DALL'INFIAMMAZIONE ALL'IDD

DALL’INFIAMMAZIONE ALL’IDD

DALL’INFIAMMAZIONE ALL’IDD MECCANISMO FISOLOGICO In ogni immersione si producono 0,12 bolle per ogni centimetro quadro di endotelio, l’endotelio è la superficie interna dei vasi sanguigni. Sono cellule che respirano e che producono anidride carbonica. Il nostro endotelio pesa un chilo e mezzo, e le dimensioni totali di un vaso vicino all’altro fanno una superficie grande …

SCHEMA SEMPLIFICATO FUNZIONAMENTO CUORE

SCHEMA SEMPLIFICATO FUNZIONAMENTO CUORE

SCHEMA SEMPLIFICATO FUNZIONAMENTO CUORE POSIZIONE E SCOPO DI ATRI E VENTRICOLI GLI ATRI, LE DUE CAMERE SUPERIORI DEL CUORE, RICEVONO E ACCUMULANO IL SANGUE. I VENTRICOLI, LE DUE CAMERE INFERIORI DEL CUORE, POMPANO IL SANGUE DAL CUORE ALLE ALTRE PARTI DEL CORPO.   POSIZIONE E SCOPO DELLE VENE CAVE SUPERIORE E INFERIORE LA VENA CAVA …