AREE D’INTERESSE VERTICALITA’

aree d'interesse verticalità

TECNICA AREE D’INTERESSE VERTICALITA’ Possiamo dividere in tre grandi aree d’interesse, l’utilizzo delle corde e la verticalità che a loro volta possono essere suddivise in altri settori. Mentre un discorso a parte va fatto per l’Alpinismo Classico che pur essendo alla base di tutte queste discipline non può esserne accomunato per ragioni storiche ed etiche […]

MOSCHETTONI

TECNICA MOSCHETTONI I moschettoni per arrampicata e alpinismo, o per le lavorazioni in quota, sono considerati dispositivi di protezione individuale e sono certificati secondo le norme del CEN (norma EN 12275). Il Dlgs.81/08 all’art.115 e l’art. 72 del Dlgs106/09 definiscono i moschettoni con il temine Connettori I moschettoni per arrampicata e alpinismo, inoltre, possono fregiarsi anche di una certificazione UIAA: […]

MASSA E FORZA PESO

massa e forza peso

TECNICA MASSA – FORZA PESO I riferimenti di tenuta delle attrezzature per tutte le attività in quota: Alpinismo Arrampicata, Lavori in Quota, eccetera sono sempre espressi in Newton, proviamo a capire perché e cose indica esattamente il Newton. Generalmente associamo le parole “peso” e “massa” ritenendole equivalenti, ma questi termini non sono affatto equivalenti dal […]

UNA MONTAGNA DI CODICI E NORME

SCALA PROTEGGIBBILITÀ

TECNICA UNA MONTAGNA DI CODICI E NORME UNI Ente nazionale italiano di unificazione Ente nazionale italiano di unificazione, organismo nazionale italiano di normazione, che svolge attività in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario esclusi quello elettrico ed elettrotecnico, di competenza del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e partecipa in rappresentanza dell’Italia all’attività normativa degli […]

GALLERIA NODI

nodo gassa d'amante

TECNICA GALLERIA NODI Nodi di Giunzione Nodo Galleggiante  Nodo Doppio Inglese Nodi di Ancoraggio Nodo Barcaiolo  Nodo Bulino Ripassato Nodo Savoia Inseguito Nodo Barcaiolo Nodo Gassa d’Amante Nodi Autobloccanti Nodo Machard Monodirezionale Nodo Bachmann Nodi Freno Nodo Mezzo Barcaiolo Nodo Mezzo Barcaiolo con Asola e Contro Asola di Bloccaggio Nodi d’Arresto Nodo Semplice Nodo Doppio […]

CATENA DI ASSICURAZIONE

catena di assicurazione

TECNICA CATENA DI ASSICURAZIONE La Catena di Assicurazione o Catena della Sicurezza, è costituita dall’insieme degli elementi che concorrono a ottimizzare il sistema di sicurezza della cordata in alpinismo e arrampicata o di chi opera nell’ambito dei lavori in quota. La catena di assicurazione definisce il sistema che permette l’arresto in sicurezza dell’eventuale caduta dell’arrampicatore o dell’operatore in […]

NODI

TECNICA NODI DEFINIZIONE E DESCRIZIONE Il nodo consiste in uno o più avvolgimenti e ripiegature successive di una spira di corda sulla corda stessa o intorno ad un’altra corda o ad un oggetto, la somma degli attriti delle spire stesse consente la tenuta del nodo. MODIFICA DELLE PROPRIETA’ DELLE CORDE DOVUTE AL NODO Usare le corde vuol dire effettuare […]

IL TIRANTE D’ARIA

scala valutazione insieme

TECNICA IL TIRANTE D’ARIA Cos’è il Tirante d’Aria? Il tirante d’aria è l’altezza libera minima sotto l’operatore, affinché non urti ostacoli in caso di caduta, ovvero è la misura dello spazio libero da ostacoli al di sotto dell’operatore necessario ad arrestare la caduta in condizioni di sicurezza. Per evitare che l’operatore cada a terra deve […]

FATTORE DI CADUTA TEORICO

NODO BARCAIOLO

TECNICA FATTORE DI CADUTA TEORICO E  FATTURA DI CADUTA REALE Un principio generale di fisica: quando un oggetto cade, immagazzina energia, in caso di caduta al momento dell’arresto, questa energia viene dissipata da un insieme di fattori: dall’allungamento della corda, i rinvii, lo spostamento dell’assicuratore, il corpo dell’arrampicatore, lo scorrimento della corda nel dispositivo autobloccante […]